Via I Maggio 147, Villafranca in Lunigiana (MS), 54028
Il miele che produco possiede il marchio Denominazione di Origine Protetta, il certificato che garantisce la tipicità del prodotto. Per ottenerlo, il miele deve rispettare una serie di criteri fisici e deve essere certa la sua area di produzione.
Il Miele della Lunigiana comprende due tipologie: il Miele di Acacia e il Miele di Castagno. La produzione del Miele della Lunigiana avviene in un’area geografica delimitata che copre una superficie di circa 97.000 ettari della provincia di Massa Carrara.
Il Miele della Lunigiana di Acacia deve avere un colore molto chiaro, un leggero odore fruttato e un sapore dolce e leggermente acidulo.
Il Miele della Lunigiana di Castagno deve avere un colore ambra scuro, con tonalità rossastra, un odore abbastanza forte e penetrante e un sapore persistente, con componente amara.
Queste sono tutte caratteristiche che vengono esaminate con prove sensoriali e di laboratorio.
Entrambe le tipologie di miele devono avere un contenuto in acqua non superiore al 18% e un contenuto di idrossimetilfurfurale (HMF) non superiore a 10 mg/kg al momento dell’invasettamento. Inoltre, il sedimento del miele deve avere un numero di granuli pollinici specifico per ogni tipologia di miele.
Gli elementi che comprovano l’origine del prodotto sono costituiti da riferimenti storici che attestano la tradizione e la tipicità del prodotto nella zona di produzione. La produzione, trasformazione, elaborazione e condizionamento del Miele della Lunigiana avviene nella zona di produzione delimitata dal disciplinare di produzione.