Via I Maggio 147, Villafranca in Lunigiana (MS), 54028

I miei prodotti

Miele d'Acacia

Il miele d'acacia è un tesoro dolce e salutare della natura.

È di gran lunga il miele più apprezzato, riconosciuto e ricercato, per via del suo sapore delicato, con leggere note di vaniglia, che non altera in modo eccessivo il gusto dei cibi. Il suo colore va dal chiaro, quasi trasparente, al giallo paglierino. Corroborante, antinfiammatorio della gola, disintossicante del fegato, è ricco di fruttosio, e per questo tende a non cristallizzare.

Per un'idea golosa, prova a combinare il miele d'acacia con i tuoi formaggi preferiti e della frutta fresca per creare un antipasto delizioso e salutare. Oppure, per una colazione diversa, spalma il miele d'acacia sul pane tostato o sulle fette biscottate, e aggiungi una spolverata di cannella per un tocco extra di sapore.

Miele Millefiori

Il miele millefiori è un nettare delizioso, versatile e nutriente. È prodotto dalle api che si nutrono del nettare di fiori diversi, e per questo contiene una miscela di sapori e aromi che possono variare leggermente da lotto a lotto.

Con il suo colore dorato, il suo sapore dolce e la sua consistenza cremosa, questo miele è una vera delizia per il palato.

In cucina puoi utilizzarlo in molte ricette, dalla colazione al dolce dopo cena. Ad esempio, puoi mescolare il miele millefiori con yogurt greco e muesli per una colazione sana e nutriente. O ancora, puoi aggiungere del miele millefiori alla tua tazza di tè o caffè per dolcificarlo naturalmente.

Miele di Castagno

Il miele di castagno è una prelibatezza che offre un sapore intenso e persistente. È prodotto dalle api che si nutrono principalmente del nettare dei fiori di castagno, il che gli conferisce il suo gusto inconfondibile.

Il sapore del miele di castagno, miele dal colore scuro e dalla consistenza densa e cremosa, è caratterizzato da note di frutta secca e legno.

La sua intensità e il suo tono deciso si sposano perfettamente con i formaggi più stagionati e piccanti, come il pecorino, il gorgonzola o il roquefort, e per lo stesso motivo puoi anche utilizzarlo per marinare carni e verdure.

Qualità Certificata

Miele DOP della Lunigiana

Il miele che produco possiede il marchio Denominazione di Origine Protetta, il certificato che garantisce la tipicità del prodotto. Per ottenerlo, il miele deve rispettare una serie di criteri fisici e deve essere certa la sua area di produzione.


Il Miele della Lunigiana comprende due tipologie: il Miele di Acacia e il Miele di Castagno. La produzione del Miele della Lunigiana avviene in un’area geografica delimitata che copre una superficie di circa 97.000 ettari della provincia di Massa Carrara.


Il Miele della Lunigiana di Acacia deve avere un colore molto chiaro, un leggero odore fruttato e un sapore dolce e leggermente acidulo.
Il Miele della Lunigiana di Castagno deve avere un colore ambra scuro, con tonalità rossastra, un odore abbastanza forte e penetrante e un sapore persistente, con componente amara.
Queste sono tutte caratteristiche che vengono esaminate con prove sensoriali e di laboratorio.


Entrambe le tipologie di miele devono avere un contenuto in acqua non superiore al 18% e un contenuto di idrossimetilfurfurale (HMF) non superiore a 10 mg/kg al momento dell’invasettamento. Inoltre, il sedimento del miele deve avere un numero di granuli pollinici specifico per ogni tipologia di miele.


Gli elementi che comprovano l’origine del prodotto sono costituiti da riferimenti storici che attestano la tradizione e la tipicità del prodotto nella zona di produzione. La produzione, trasformazione, elaborazione e condizionamento del Miele della Lunigiana avviene nella zona di produzione delimitata dal disciplinare di produzione.

Vista_di_ Bagnone
Api_su_alveare

Come si produce il Miele Biologico

Per fregiare il mio miele del marchio di miele biologico, nella mia attività rispetto una serie di criteri che ne garantiscono la massima qualità:

  • Le api di razza ligustica sono allevate con metodi naturali.

  • L’alimentazione delle api consiste nel loro stesso miele, senza supplementi artificiali.

  • La cera su cui le api costruiscono l’alveare è certificata da analisi di laboratorio, ed è priva di qualunque sostanza non naturale o tossica.

  • La cura delle api e la difesa dai parassiti viene fatta senza l’utilizzo di pesticidi chimici.

  • La posizione degli apiari garantisce una distanza minima da fonti di inquinamento.

  • Le arnie sono costruite con materiali naturali come il legno e vernici non tossiche.

  • Il miele viene raccolto con metodi specifici.

Acquistando il mio miele avrai la certezza di gustare un prodotto completamente naturale, senza sorprese lungo tutto il processo produttivo.

Prova il miele biologico di alta qualità